B. CARATTERISTICHE DELL’AGEVOLAZIONE

La tipologia di aiuto finanziario previsto nel presente Bando è la Dote Impresa Collocamento Mirato.Gli interventi previsti dal presente Bando sono articolati in tre assi:

Interventi Tempistiche
ASSE I
Incentivi
  • Incentivi assunzione
  • Contributo per l'attivazione di tirocini

La domanda potrà essere presentata a partire dal 10/04/2024 per le assunzioni e/o attivazione di tirocini avvenute a partire dal 10/02/2024.

Inoltre potranno essere presentate nuovamente le domande di contributo di assunzione/attivazione di tirocinio presentate sul precedente avviso dote impresa (MI218) ma che al momento della presentazione non sono state accolte per esaurimento risorse sull’ Asse I.

ASSE II
Consulenza e servizi
  1. Consulenza e accompagnamento alle imprese
  2. Contributi per ausili
  3. isola formativa
La domanda potrà essere presentata a partire dal 10/04/2024. Sono ammissibili le spese sostenute a partire dalla data di comunicazione di ammissione della domanda.
ASSE III
Cooperazione sociale
  1. Creazione di cooperative sociali di tipo Be rami di impresa cooperativa
  2. Incentivi per la transizione
La domanda potrà essere presentata a partire dal 10/04/2024. Sono ammissibili le spese sostenute a partire dalla data di comunicazione di ammissione della domanda

Le domande possono essere presentate fino ad esaurimento delle risorse e comunque non oltre il termine ultimo del 31/03/2025.

Le domande di contributo di cui al presente Bando dovranno essere presentate dalle imprese (o dal soggetto delegato nel caso di Tirocini) esclusivamente per mezzo del sistema informativo “Sintesi” della Provincia /Città metropolitana territorialmente competente per la sede di lavoro presso cui avviene l’assunzione o l’erogazione dei servizi. Sintesi della Città metropolitana di Milano è raggiungibile all’indirizzo https://www.cittametropolitana.mi.it/sintesi/Login_2.html

L’assegnazione del contributo avverrà con procedura “a sportello” e sarà subordinata al rispetto delle modalità di presentazione della domanda e alla verifica dei requisiti di ammissibilità previsti dal presente Bando e alla disponibilità delle risorse.

Il valore massimo dell’agevolazione è dato dalla somma dei massimali definiti per ciascun asse d’intervento come illustrato nei paragrafi successivi compatibilmente con i criteri di non cumulabilità indicati per determinati servizi e con i limiti imposti dal regime di aiuto specificati al paragrafo 4.

Con riferimento agli interventi dell’ASSE I “Incentivi”, la stessa impresa non potrà presentare più di una domanda di contributo per il medesimo lavoratore, ad eccezione dei casi di trasformazione o di proroga del contratto.

Con riferimento agli interventi dell’ASSE II “Consulenza e servizi” e all’ASSE III “Cooperazione sociale” la stessa impresa non potrà presentare più di una domanda di contributo per il medesimo servizio o ausilio acquistato per gli stessi destinatari.

La domanda di ammissione per tutte le misure del presente Bando, ad esclusione dei rimborsi per l’attivazione di tirocini, deve essere perfezionata con il pagamento dell’imposta di bollo di 16 euro - ai sensi del DPR 642/1972 - o valore stabilito dalle successive normative.

Il modulo di presentazione della domanda di contributo dovrà riportare nell’apposito riquadro il numero identificativo (seriale) della marca da bollo utilizzata e il richiedente dovrà provvedere ad annullare la stessaconservandone l'originale per eventuali controlli dell’amministrazione.

Ai sensi del Regolamento dell'Unione Europea numero 910/2014, cosiddetto regolamento “eIDAS” (electronic IDentification Authentication and Signature - Identificazione, Autenticazione e Firma elettronica) la sottoscrizione della documentazione utile alla partecipazione al Bando dovrà essere effettuata con firma digitale o firma elettronica qualificata o firma elettronica avanzata. È ammessa quindi anche la firma con Carta Regionale dei Servizi (CRS) o Carta Nazionale dei Servizi (CNS), purché generata attraverso l'utilizzo di una versione del software di firma elettronica avanzata aggiornato a quanto previsto dal Decreto del Consiglio dei Ministri del 22/02/2013 "Regole tecniche in materia di generazione, apposizione e verifica delle firme elettroniche avanzate, qualificate e digitali, ai sensi degli articoli 20, comma 3, 24, comma 4, 28, comma 3, 32, comma 3, lettera b) , 35, comma 2, 36, comma 2, e 71".

ASSE 1 “Incentivi”

Ai fini dell'ammissibilità, le domande saranno soggette ad una fase di istruttoria per verificare la completezza, la regolarità della documentazione e la sussistenza dei requisiti di ammissibilità soggettivi e oggettivi, così come previsto dal Bando e dal “Manuale di gestione Dote Impresa”.

Se richiesto, i beneficiari potranno integrare e/o modificare la documentazione presentata secondo modalità e tempistiche stabilite nel “Manuale di gestione Dote Impresa”.

L’ammissibilità della domanda verrà notificata al beneficiario attraverso il sistema informativo Sintesi.

ASSE 2 “Consulenza, Formazione e accompagnamento alle imprese”, “Isola formativa” “Contributi per ausili” - ASSE 3 “Cooperazione sociale”

Ai fini dell'ammissibilità, le domande saranno soggette ad una fase di istruttoria documentale e ad un processo di valutazione dei progetti La fase di istruttoria mira a verificare la completezza e la regolarità della documentazione, così come previsto dal Bando e dal “Manuale di gestione Dote Impresa”.

Se richiesto, i beneficiari potranno integrare e/o modificare la documentazione presentata secondo modalità e tempistiche stabilite nel “Manuale di gestione Dote Impresa”.

Il processo di valutazione dei progetti sarà focalizzato sulla verifica della coerenza e adeguatezza dei servizi previsti rispetto agli obiettivi del progetto e, nel caso dell’isola formativa, all’idoneità dell’ambiente di lavoro. Un Nucleo di Valutazione nominato dalla Città metropolitana di Milano valuterà le domande in base all’ordine di arrivo e secondo le modalità e criteri definiti dal “Manuale di gestione Dote Impresa”.

L’ammissibilità della domanda verrà notificata al beneficiario attraverso il sistema informativo Sintesi.

Le risorse stanziate sono ripartite tra i tre assi, come segue:

  1. € 4.000.000,00 per ASSE I
  2. € 428.000,00 per ASSE II
  3. € 428.000,00 per ASSE III

Città metropolitana di Milano, su autorizzazione di Regione Lombardia, al fine di garantire l’allocazione ottimale delle risorse in funzione delle effettive richieste, si riserva la facoltà di effettuare la rimodulazione delle risorse fra i tre assi del Bando.

La quota di riserva per i titolari di Dote Unica disabilità può essere ridotta, a favore dello stanziamento generale sull’Asse I, a cura del responsabile del procedimento in relazione alla previsione di spesa che derivadagli esiti dei percorsi dotali.

Ai fini della disciplina degli aiuti di stato, si specifica quanto segue.

ASSE 1 “Rimborso indennità di tirocini”

Il tirocinio è una misura di politica attiva che consiste in un periodo di orientamento al lavoro e di formazione. L’indennità che viene riconosciuta al tirocinante si configura come indennità di partecipazione a favore della persona e non ha natura retributiva, mentre l’attività dell’azienda ospitante risponde ad una funzione di compensazione sociale e non all’acquisizione di una prestazione professionale. Sulla base di tali principi il contributo erogabile all’azienda previsto dal presente Bando costituisce rimborso per le spese sostenute dall’azienda ospitante e non si configura come aiuto di Stato. Tali rimborsi non sono cumulabili con altre agevolazioni concesse per le medesime spese.

ASSE 1 “Incentivi assunzione” - ASSE 2 “Consulenza, Formazione e servizi” - ASSE 3 “Cooperazione sociale”

Tutti i servizi e i contributi previsti dal presente Bando, ad esclusione del rimborso per i tirocini, di cui al paragrafo precedente, sono riconosciuti all’azienda come aiuti di stato sulla base del Regolamento UE n. 2831/2023 della Commissione del 13 dicembre 2023 relativo all’applicazione degli articoli 107 e 108 del trattato sul funzionamento dell’Unione Europea agli aiuti “de minimis”, con particolare riferimento agli artt. 1 (campo di applicazione), 2 (definizioni, con riferimento in particolare alla nozione di “impresa unica”1 ) 3 (aiuti de minimis), 5 (cumulo) e 6 (monitoraggio e comunicazione).

Le imprese sono tenute a conoscere la normativa sopra richiamata illustrata in calce al presente Bando.

Per tutti gli incentivi, tranne quelli relativi al rimborso per l’attivazione di tirocini, in quanto non avente naturadi contributo, il beneficiario sarà tenuto a dichiarare se soggetto o meno alla ritenuta del 4% prevista dal secondo comma dell’art. 28 del D.P.R. 29 settembre 1973, n. 600 e alla detraibilità o meno dell’imposta sulvalore aggiunto. Tali dichiarazioni saranno rese tramite la compilazione del modulo allegato al “Manuale di gestione Dote Impresa”.

1 Ai fini del regolamento (UE) n. 2831, s'intende per “impresa unica” l’insieme delle imprese, fra le quali esiste almeno una delle relazioni seguenti:

  1. un’impresa detiene la maggioranza dei diritti di voto degli azionisti o soci di un’altra impresa;
  2. un’impresa ha il diritto di nominare o revocare la maggioranza dei membri del consiglio di amministrazione, direzione o sorveglianza di un’altra impresa;
  3. un’impresa ha il diritto di esercitare un’influenza dominante su un’altra impresa in virtù di un contratto concluso con quest’ultima oppure in virtù di una clausola dello statuto di quest’ultima;
  4. un’impresa azionista o socia di un’altra impresa controlla da sola, in virtù di un accordo stipulato con altri azionisti o soci dell’altra impresa, la maggioranza dei diritti di voto degli azionisti o soci di quest’ultima. Le imprese fra le quali intercorre una delle relazioni sopra riportate, alle lettere da a) a d), per il tramite di una o più altre imprese sono anch’esse considerate un’impresa unica.